meteo - notizie, ricette e altri servizi
Guarda la mappa del blog
Scrivi in: contatti
Auto, scarichi e la scatola verde
Qualcuno si ricorda di Eolo, l'auto che funziona ad aria compressa?
Doveva entrare in produzione nel 2003 , in Italia.
In compenso, il 5 febbraio 2007 è stato annunciato un accordo con Tata Motors per l'avvio della produzione in India.
Doveva risolvere il problema dell'inquinamento e il costo del carburante estratto dal petrolio.
Di qualche giorno fa, invece, è la notizia della "greenbox" (in italiano: "scatola verde") , che affronta il problema da un altro punto di vista e la notizia è comparsa anche su Punto Informatico
in italiano.
Il dispositivo è stato sviluppato nel Galles da tre amici e dovrebbe essere in grado di riciclare gli scarichi delle auto per rilasciare nell'atmosfera solo vapore acqueo.
Non solo.
Dovrebbe essere in grado di rielaborare gli scarichi catturati, grazie a una reazione chimica con un'alga per generare un carburante utilizzabile nei serbatoi al posto di quello derivato dal petrolio.
In teoria, basterebbe montare la greenbox in ogni auto per disinquinare il pianeta.
Al momento, la scatola non ha dimensioni ridottissime, ma dovrebbe diventarlo se si avviasse una produzione in serie.
Il condizionale, si suol dire, è d'obbligo per due motivi:
- se funziona davvero
- soprattutto, se la lasceranno nascere...
P.s.: grazie a Carlo per la segnalazione.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 22:25 PM
#
torna a inizio pagina - scrivi un commento
Alcool e ragazzi? Parliamone
L'alcool assunto dai ragazzi, in particolare quando vanno la sera in giro per locali e poi in discoteca, crea danni.
Seri.
Prima che il discorso possa sembrare l'ennesima inutile predica, qualche dato medico:
- fino a 15 anni il fegato non riesce proprio a metabolizzarlo;
va tutto al cervello;
e questo va "in pappa"; - "da grandi", ne metabolizza il 90/97% entro 40 minuti dall'assunzione;
lo invia in circolo e al cervello (arièccolo!).
L'alcool provoca danni di tutti i tipi e non solo per chi guida.
Qualche sera fa se n'è parlato a Decanter (trasmissione di Radio 2), invitando a diffondere cultura e notizie sull'argomento.
Già che si era sull'argomento "giovani", si è parlato anche del comportamento poco responsabile che ha chi si droga e dei danni permanenti che possono arrecare i tatuaggi e i piercing fatti da persone senza scrupoli.
Perché giovani e meno giovani fanno queste cose?
La psicologia dice che "quando ci si sente inferiori" lo si fa per mettersi al centro dell'attenzione.
O per dimostrare di non essere "fuori dal gruppo".
Che sia debolezza caratteriale o mania di protagonismo, il risultato non cambia.
Non cambierà neanche con queste poche righe, ma è importante parlarne e provarci tutti per non far spegnere nessun sorriso :-).
Facciamolo sempre.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 19:08 PM
#
torna a inizio pagina - scrivi un commento
Liberato padre Bossi - Peppermint 2
Salutiamo due importanti notizie che hanno reso la giornata "sorridente":
- la liberazione di Padre Bossi, rapito nelle Filippine il 10 giugno 2007
- il rigetto del ricorso di Peppermint e di Techland da parte del Tribunale di Roma
La notizia della liberazione del religioso italiano è stata data da Romano Prodi nella serata del 18 luglio.
Il suo ritorno a casa è previsto quanto prima, anche per festeggiare il compleanno numero 87 della madre.
Parecchi giornalisti hanno tenuto a precisare che il Presidente del Consiglio "aveva le maniche della camicia arrotolate ".
Probabilmente il particolare era particolarmente significativo.
Nello stesso giorno è stato sancito il rifiuto a far fornire i nomi degli utenti che hanno messo in condivisione file da parte di Telecom Italia e di Wind
.
Dato che Peppermint ha chiesto a circa 4.000 utenti 330 Euro per non fargli causa (vedere anche la notizia riportata in questo blog il 20 giugno 2007) tramite uno studio legale, qualcuno sta tirando un sospiro di sollievo.
Non è finita, però, perché la legge è stata violata e la situazione è ancora calda.
Non solo dal punto di vista meteorologico, quindi.
P.s.: grazie a Carlo e a Celestino per la segnalazione.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 23:56 PM
#
torna a inizio pagina - scrivi un commento
La Befana d'agosto
Il comune di Urbania, in provincia di Pesaro Urbino (PU) ospita la casa della Befana .
Non è uno scherzo: nel paese c'è una casetta che ospita la cara vecchietta, che viene aperta il 6 di gennaio di ogni anno, all'Epifania.
Per tutto l'anno I bambini possono inviare le loro lettere con desideri e richieste di balocchi:
la risposta gli arriverà firmata dalla Befana.
A Urbania dal 2 al 6 di gennaio c'è la Festa della Befana , con:
- manifestazioni
- sfilate di Befane
- lanci di dolciumi
- giochi
Chi ci va, trova accoglienza, alberghi, artigianato locale, cucina sopraffina (e quando mai manca in Italia?) e relative ricette .
Vengono turisti da tutto il mondo (nella home page ci sono anche scritte in lingua straniera).
Pedagogia, storia, iniziative culturali...
Anche la vecchietta che arriva in volo su una scopa è stata globalizzata?
# pubblicato da Saverio Rubini @ 23:11 PM
#
torna a inizio pagina - scrivi un commento
Scrivania magica? "Solo" tecnologia...
Se ne è parlato tanto ed è stato raccontato anche in televisione.
Eppure, sembra che non tutti ne siano al corrente.
Si tratta dI Microsoft Surface , un prodotto innovativo il cui aspetto è quello di un tavolino (quello che si vede al centro dell'imaagine).
Sulla sua superficie si può lavorare con le mani, in un ambiente simile a quello del Desktop di Windows (non a caso, la parola inglese "surface" in italiano significa "superficie").
Utilizzando Microsoft Surface con le mani, si può:
- allargare una foto o spostarla sull'icona della stampante collegata senza fili, per inviarle in stampa
- indicare il punto da cui partire e quello in cui si desidera arrivare su una mappa tipo quella di Google Maps
, per avere il calcolo del percorso
- cercare il CD audio che piace, per ascoltarlo attraverso gli altoparlanti collegati senza fili
Il tutto è visibile con filmati Flash nel sito dedicato a Microsoft Surface
.
Un nome tra i primi clienti: Sheraton Hotel.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 21:50 PM
#
torna a inizio pagina - scrivi un commento
Dentifricio Colgate: foto confezione in inglese
Buona parte degli spettatori dei telegiornali di domenica avranno sentito la notizia del sequestro di migliaia di dentifrici Colgate (articolo sequestro Colgate Repubblica , articolo sequestro Colgate 24 ore
), a causa di una contraffazione di confezioni che sarebbero state prodotte in Cina.
Se ne parla in TV come in Internet.
Preoccupa tutti quelli che hanno utilizzato il dentifricio Colgate.
I tubetti sotto inchiesta pare che abbiano solo scritte in inglese e che siano piene di errori.
Qui ci sono le foto di un tubetto di dentifricio da 100 ml, con scritte solo in inglese, "made in Sudafrica".
Foto parte frontale di un tubetto dentifricio Colgate:
Foto del retro di un tubetto dentifricio Colgate:
Qualcuno ha notizie più precise?
Se arriveranno, saranno pubblicate.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 17:16 PM
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
Apple invita a un Safari in Windows
Safari è il browser del sistema operativo Mac OS X.
Da qualche mese Safari è disponibile anche per Windows , percorrendo nel verso opposto la strada che fanno altri browser come:
Chi conosce questi ultimi, sa che sono disponibili anche in versioni per altri sistemi operativi, Linux in cima.
Firefox, inoltre, ha anche una versione per le macchine Macintosh di Apple.
Opera, invece, ha una versione Mini che gira su cellulari evoluti (i cosiddetti "smartphone") con sistema operativo Symbian, come i Nokia, e per PDA (Portable Digital Assistant).
Tornando al browser di Apple, guardandolo se ne apprezza subito l'aspetto gradevole, minimalista quanto basta per essere alla moda.
Allora, a quando questo Safari in Windows?
# pubblicato da Saverio Rubini @ 13:25 PM
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
Windows Vista morde la "Mela"
Windows Vista su Apple?
Si, ma come sistema operativo "guest" (traducibile in: ospite) sui software di virtualizzazione e solo in versione Ultimate, cioé quella più costosa (400 dollari).
Prima, invece, Scott Woodgate, uno dei responsabili della divisione Microsoft Windows Business Group, aveva lasciato capire diversamente.
In pratica, dalle sue parole traspariva il fatto che come sistema operativo "guest" si sarebbe potuto
utilizzare anche Vista Basic, sicuramente più abbordabile come prezzo.
La cosa preoccupa non poco gli utenti della "Mela", perché un costo di diverse centinaia di dollari non è piacevole da affrontare per nessuno.
Molti sperano che in quel di Redmond, sede storica di Microsoft negli Stati Uniti, ci ripensino.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 22:58 PM
# torna a inizio pagina - scrivi un commento